Passa al contenuto

Unisciti

Come aiutare con lo sviluppo di Kate?

Se vuoi aiutarci a sviluppare Kate, KWrite o KTextEditor, dovresti unirti nel nostro canale Matrix di Kate (per maggiori informazioni generali su Matrix e KDE, vedi qui).

Se hai delle proposte concrete in fase di sviluppo, o se addirittura hai già una correzione, fatti vedere nella nostra istanza GitLab di KDE.

Come compilare Kate

Kate può essere compilato facilmente in una normale distribuzione Linux: per questo abbiamo creato un'esercitazione su come farlo e sulle dipendenze necessarie. Per gli altri sistemi operativi, la stessa pagina fornisce dei collegamenti aggiuntivi con le informazioni.

Contribuire al codice

Per i contributi, il modo migliore per consegnarli è tramite la nostra istanza di GitLab invent.kde.org.

Come configurarla e usarla è documentato nella documentazione di invent.kde.org.

Lì apri semplicemente una richiesta di integrazione per Kate. Per maggiori dettagli fai riferimento a questo post sul blog.

Se desideri avere una panoramica delle correzioni già accettate, giusto per capire come funziona il processo, dai un'occhiata alla nostra pagina delle richieste di integrazione. Dare un'occhiata ad alcune di queste potrebbe aiutarti a comprendere meglio il funzionamento del progetto.

Aree di lavoro

L'area di lavoro principale è la programmazione. Se però non sei un programmatore puoi dare una mano in molte altre aree:

  • Scrivere e mantenere la documentazione.
  • Scrivere e mantenere i file per l'evidenziazione della sintassi.
  • Scrivere e mantenere gli script.
  • Mantenere le segnalazioni di bug.
  • Fornirci un riscontro utile.
  • Aiutandoci aiutando KDE. Essendo parte di KDE, Kate beneficia del KDE nel suo insieme: a parte l'eccellente integrazione fornita da KDE, l'aiuto della squadra di traduzione di KDE è inestimabile.

Standard di codifica C/C++

Il codice nei nostri depositi dovrà seguire lo stile descritto per KDE Frameworks.

Lo strumento CMake che utilizziamo configurerà gli hook pre-commit appropriati, in modo da garantire questo stile utilizzando clang-format.

Documentare il codice

Utilizziamo la sintassi Doxygen per documentare il codice: è utile documentare tutto, anche il codice privato. Infatti anche altre persone potrebbero lavorare al progetto, oppure queste potrebbero semplicemente cercare di capirci qualcosa.

Per i commenti all'interno delle funzioni, i commenti a riga singola del C++ sono da preferire rispetto a quelli multi riga del C.

Dei buoni punti di partenza

Puoi dare un'occhiata all'elenco attuale dei problemi: forse potresti essere interessato a prenderti cura di uno di essi.